|

|
Passare dal “segno” al “senso”, cogliere nel visibile le tracce dell’Invisibile è il cammino dei credenti, sempre… chinati su di Lui. Buon Natale, di cuore.
d. Mario Aldegani - padre generale.
|
|
Ci avviciniamo al giorno atteso per un anno intero.
Il Natale continua infatti a rimanere il punto di arrivo, la conclusione di un lungo ciclo di giorni che avvertiamo come un susseguirsi sempre più incalzante.
|
|
Chiediamo anche il tuo aiuto perchè la “festa delle luci” possa continuare nella vita di tanti ragazzi e giovani di questa terra proprio a partire da questo Natale 2011, per noi cristiani, la Festa della Luce per eccellenza.
|
|
Incontriamo Mons. Celmo Lazzari a Tena, nel suo ufficio, nella tarda mattinata di una domenica speciale, dopo che ha celebrato due messe nella vicina cattedrale. È un giorno “speciale”, questo 9 ottobre, perché proprio un anno fa, veniva ordinato vescovo.
|
|
Nel cuore delle Dolomiti bellunesi p. Egidio Bianchi nasceva, il 31 agosto 1902, a Cibiana di Cadore da Fedele e Caterina Da Col. Lo splendore di quelle montagne testimoniarono la felice e spensierata infanzia di Egidio.
|
|
Spettabile «Vita Giuseppina»,
ricevo con piacere il vostro periodico e vi ringrazio.
Ho 55 anni e una trentina d’anni fa conobbi a Ponte di Piave p. Egidio Bianchi, una figura che mi piacque immensamente ed ho sentito che sapeva affascinare molte persone…
|
|
San Leonardo è nato a Torino, ma il suo cognome deriva da un piccolo paese che si trova in provincia di Savona, anche se quasi al confine con il Piemonte.
|
|
Questi pensieri, tratti da una predica tenuta dal Murialdo nel Natale del 1851, rivelano lo spirito e il cuore del Murialdo che tutto vede alla luce dell’amore di Dio per l’uomo.
|
|
In questo lungo viaggio riflessivo attraverso i vari piani di impegno ed interesse giovanile non poteva mancare quello dello sport. Un aspetto della vita giovanile tanto diffuso quanto determinante per la formazione umana e non solo.
|
|
Volere la comunità murialdina, volerla con la dovuta energia e con un pizzico di idealità, fa intraprendere strade forse inesplorate, scoprire energie forse non adeguatamente mai valorizzate, aprirsi alla fiducia, senza lasciarci demolire dai primi insuccessi, o dalla fatica del dono reciproco.
|
|
LA VOSTRA RISPOSTA
Ringraziamo quanti si sono ricordati della nostra rivista
rinnovando l’abbonamento
|
|
Le nostre opere murialdine sono ricche di vocazioni laicali, di volontariato, di gruppi, associazioni e movimenti, di giovani e adulti che vivono il carisma con forme e modalità nuove. Cominciamo a parlare di Comunità Murialdine… È il carisma che continua…
|
|
In ogni opera murialdina si celebra il Natale con modalità differente; ma sempre è un momento molto sentito e atteso. Sono coinvolte le consorelle, i bambini, ragazzi, giovani e le famiglie.
|
|
Ma cosa ha detto il papa? Piero Gheddo scrive: Benedetto XVI ha posto al centro di tutti i problemi dei popoli e degli uomini d’oggi il problema di Dio.
|
|
Sono passati dieci anni da quella tragica notte, ma il ricordo è ancora vivo. La mattina del 9 ottobre 2001 giunse in Italia la notizia che p. Ettore Cunial era stato ucciso nella notte dell’8, mentre si trovava a Durazzo, in Albania, nella “Casa Nazareth”.
|
|
L’ENGIM Sicilia ha sostenuto in modo particolare la nascita di queste attività attraverso raccolte fondi e donazioni. Sono state già costruite tre imbarcazioni, che, anche grazie a qualche giro in barca per i turisti, cominciano a dare incoraggianti risultati economici.
|
|
La mattina del 20 giugno 1936 in quella che allora era l’estrema periferia della città di Foggia è stata dedicata la nuova Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e degli Angeli custodi.
|
|
ALBANO LAZIALE
Inaugurazione dell'anno scolastico al Divino Amore
|
|
Pur continuando a mantenere la rivista
gratuita per tutti coloro che desiderano
riceverla, ci affidiamo a chi può contribuire
alle spese di stampa e di spedizione.
|
|
“Vogliamo oggi lodare e ringraziare il Signore perché in san Luigi Guanella ci ha dato un profeta e un apostolo della carità”. Così ha detto papa Benedetto XVI il giorno della sua canonizzazione il 23 ottobre scorso in piazza san Pietro.
|
|
Leggi l'edizione ON-LINE della rivista con tanti nuovi articoli e testimonianze
|
|
|