LA CENTESIMA FONTANA IN VATICANO
Le formelle bronzee destinate alla centesima fontana realizzata nei giardini vaticani, opera dell’artista Franco Murer, raccontano la vita di San Giuseppe, come omaggio al nome di battesimo dell’attuale papa Benedetto XVI.
Questa figura della Sacra Famiglia, che, appena accennata nei Vangeli, è tuttavia essenziale nel mistero della salvezza, pur essendo poco conosciuta in certi ambienti, è molto amata in altri e costituisce un momento importante della devozione popolare.
Con qualche particolare importante, pur nella generale essenzialità, con il loro movimento, creato dalla diversa tecnica, dallo stiacciato al basso-rilievo, a brevi spazi in alto rilievo, con la dolcezza delle loro figure, queste formelle incantano e fanno apprezzare la capacità espressiva nonché la preziosità del lavoro di questo artista della montagna bellunese, conterraneo del papa Giovanni Paolo I.
Pia Luciani – Canale D’Agordo 2010
Abbiamo chiesto all’artista-scultore di queste opere d’arte di inviarci un breve commento per i lettori di Vita Giuseppina. Siamo lieti di poterlo pubblicare.
“I riferimenti alla vita di Giuseppe li ho avuto tramite i vangeli. Oltre alla base letteraria della Bibbia. Il Primo sogno di Giuseppe (pubblicato su Vita Giuseppina di novembre pag. 35) è il pannello che preferisco; già dal disegno ho capito come dovevo calibrare gli spazi per dare movimento e respiro al pannello, dare forza espressiva e serenità alla figura di Giuseppe, accentuando i panneggi come fosse sospeso tra il cielo e la terra. Le mani sono parte essenziale del linguaggio e sono poste sempre in evidenza. Comunicano l’emozione della gioia, della paura e della protezione.”
Franco Murer
 |
torna al sommario |