P. EUGENIO VENCATO
* Altavilla Vicentina (Vicenza), 27 maggio 1917.
+ Arzignano (Vicenza), 6 ottobre 2010.
P. Eugenio è nato, ad Altavilla, il 27 maggio 1917; è entrato in congregazione il 6 ottobre 1934 quando, assieme a 40 compagni, fece la prima professione; sei anni dopo professò in perpetuo: 25 ottobre 1940. Ordinato sacerdote a Vicenza il 23 giugno 1944, dopo alcuni anni trascorsi a Venezia come insegnante e assistente nelle associazioni giovanili; dal 1952 al 1953 è stato direttore ad Arcugnano e dal 1953 al 1955 direttore a Montecchio. Nel 1955 divenne direttore ad Enego, allora orfanotrofio e ci rimase fino al 1963; dal 1963 al 1964 fu insegnante al Camerini Rossi di Padova; dal 1964 al 1981 fu economo al Brandolini di Oderzo e da lì ritorno poi a Montecchio, sempre con l’incarico di economo dove rimase fino alla fine.
Era un uomo fedele, fedele ad ogni impegno che si assumeva o che gli veniva affidato e che cercava di svolgere con ogni sua energia e risorsa, senza voler strafare, senza smania di protagonismi.
P. Eugenio è stato un dono grande per la Chiesa e per la nostra Congregazione. Non lo abbiamo perso. Se non possiamo più godere del suo sguardo limpido e rasserenante, la sua preghiera tuttavia, già prima intensa e prolungata, ora, senza nessun limite di spazio e di tempo, continua a sorreggerci.
p. Eugenio è morto il 6 ottobre, presso il vicino ospedale di Arzignano, a 93 anni e il funerale è stato celebrato a Montecchio Maggiore il 9 ottobre 2010.
P. BERNARDINO CIUFFA
* Tivoli, (RM) 17 marzo 1924
+ Rossano, (CS), 27 ottobre 2010
Padre Bernardino è nato a Tivoli il 17 marzo 1924. A undici anni arriva a Viterbo, Istituto San Pietro, per le medie inferiori; inizia il Noviziato nel settembre del 1940 a Vigone e qui professa per la prima volta il 29 settembre 1941. A Sommariva del Bosco e a Ponte di Piave frequenta le medie superiori; poi a Roma nel 1946 fece la sua professione perpetua. Qui nel 1947 lo raggiunge “l’ubbidienza” e p. Bernardino partì per il Brasile. Vi rimase fino al 1963. Dal 1948 al 1951 completò gli studi per essere ordinato sacerdote frequentando a Caxias do Sul il seminario di San Leopoldo, tenuto dai gesuiti. Ordinato sacerdote il 15 luglio 1951, fu destinato al seminario minore di Fazenda Souza. Lì fu insegnante fino al 1953, poi per due anni a Porto Alegre; poi per tre anni è parroco a Conceicao e infine per 4 anni è insegnante ad Araranguà. Nel 1963 rientra in Italia.
In Italia p. Bernardino fu in diverse opere del Sud. A Roma Pio X, dal 1963 al 1970, come vicario parrocchiale; tre anni a Roma nella parrocchia Sant’Alessandro; parroco a Segezia per dieci anni dal 1973 al 1983; sette anni viceparroco e insegnante di religione a Napoli nella parrocchia giuseppina Sacra Famiglia. Dal 1990 al 1998 fu a San Giuseppe Vesuviano, prima di approdare a Rossano, per vivere e lavorare in questi ultimi dodici anni.
Parroco o viceparroco, insegnante o assistente, nell’ufficio parrocchiale o nella segreteria della scuola, p. Bernardino lo trovavi sempre occupato. Ha lavorato molto con semplicità e generosità, facendo dell’essere a servizio a tempo pieno una sua caratteristica. La Regola fu per lui un riferimento fondamentale, senza sconti, un vero faro sul suo cammino di religioso e di sacerdote.
In questi ultimi anni nella sua vita si è fatta forte la sofferenza fisica. È stata la stagione della preghiera e dell’offerta, due preziosi regali che p. Bernardino ha continuato ad offrire al Signore per la sua gente di Rossano e per tutta la congregazione, che sentiva ed amava veramente come la sua famiglia.
È mancato nelle prime ore del 27 ottobre 2010. Da un po’ di tempo le sue condizioni avevano richiesto un ricovero presso una struttura di Caloveto, a circa 20 chilometri da Rossano.
Numerosi preti diocesani, fedeli e confratelli giuseppini hanno salutato p. Bernardino nella celebrazione eucaristica del 28 ottobre nella chiesa di San Giuseppe a Rossano. La salma è giunta a Roma dove sono state celebrate le esequie presso la Parrocchia S. Pio X ed è stata tumulata al cimitero del Verano nella tomba di famiglia.
 |
torna al sommario |