Inaugurato sabato 2 ottobre il plesso sportivo del celebre oratorio di Foggia
Complice una temperatura mite di inizio autunno, l’inaugurazione del nuovo plesso sportivo polivalente dell´oratorio San Michele, svoltasi nel pomeriggio di sabato 2 ottobre scorso ha potuto usufruire di una cornice decisamente gradevole. Un’occasione questa all´insegna dello sport e dell´impegno sociale, degno coronamento della Tavola Rotonda svoltasi venerdì scorso e organizzata dalla Juventus San Michele Foggia e dalla stessa Opera San Michele.
L’incontro in questione, moderato dal dottor Lello Sisbarra, medico sociale Juventus San Michele Foggia, ha avuto come tema portante “il calcio giovanile tra salute, sociale e sogni...”, in altre parole il calcio a livello giovanile vissuto tra problematiche sociali e di salute, i sogni e le aspirazioni dei giovani calciatori. Presenti all’incontro il dottor Giuseppe Macchiarola, medico sportivo e presidente provinciale CONI (presente anche all´inaugurazione ndr) e il professore Pietro Paolo Danza professore emerito ISEF e preparatore atletico dell’U.S. Foggia.
Dopo più di un anno di lavori il
celebre oratorio foggiano ha finalmente presentato il frutto di tanti sacrifici. Il vecchio plesso, come ha ricordato p. Gino Savino, necessitava di ingenti riparazioni per garantire ai giovani e giovanissimi utenti della struttura un divertimento più sicuro ed esteticamente più confacente. Grazie ai finanziamenti della Regione Puglia del 2005 e dell´ente provinciale, il progetto s´é concretizzato in una solida realtà fra l´acclamazione della nutrita rappresentanza dell´Azione Cattolica e dell´associazione Padre Murialdo, ma anche dei politici, che con vivo entusiasmo hanno manifestato tutta la loro approvazione.
Presenti all´inaugurazione il presidente della Provincia di Foggia, il sen. Pepe, l’assessore alle Politiche Sociali e alla Famiglia, Pasquale Pellegrino, e la consigliera regionale Anna Nuzziello, giunta qualche minuto dopo l’inizio della cerimonia, a rappresentanza del Presidente Vendola, il quale s´é premurato di inviare un fax nel quale ha espresso tutto il suo vivo dispiacere per non aver potuto presenziare di persona all’evento, ma ha comunque tenuto a far presente tutto il suo compiacimento per la realizzazione della struttura. Presente anche, nonostante i numerosi impegni, l´arcivescovo Mons.Tamburrino, il quale prima di impartire la benedizione alla nuova struttura si é così espresso: “L´oratorio di San Michele é il più antico di tutta Foggia e ha cresciuto numerose generazioni e con le nuove migliorie apportate continuerà a crescerne sempre di più.”
Ma sono stati le giovani e le giovanissime leve del San Michele ad essere l’argomento del discorso tenuto dall´arcivescovo: “Voi siete il futuro di questa città e questo parco appartiene a voi, grazie al mirabile lavoro portato avanti dall’oratorio e dalle istituzioni”. Dopo la benedizione è spettato ad uno dei piccoli rappresentanti dell´Acr e degli scout il taglio dei nastri apposti sulle porte dei tre campi da gioco, rispettivamente un´area polivalente, più una per il calcio a cinque e una per le attività ludiche dedicata ai più piccoli, tutte provviste di un manto erboso sicuro e bello a vedersi.
Soddisfatto in toto, il presidente Pepe ha definito a più riprese il centro San Michele “un punto di riferimento non solo per il quartiere ma per tutta la cittadinanza”, tenuto conto del lavoro svolto anche con ragazzi più turbolenti, cresciuti nei quartieri più disagiati della nostra città.
La manifestazione si è conclusa con l’assegnazione di alcuni premi in ambito sportivo.
Alessandro Nespoli, giornalista Foggia&Foggia
Nella foto: All'interno delle manifestazioni per l’inaugurazione delle nuove strutture sportive dell'Oratorio dell'Opera San Michele di Foggia, il 14 ottobre 2010 nella Sala della Ricerca, si è tenuta la Tavola Rotonda: “Minori a rischio, tra l'emergenza educativa e la crisi economica” organizzata dalla Cooperativa AURA, realtà che gestisce le attività di accoglienza murialdina in Foggia.
 |
torna al sommario |