Inserisci username e password nei campi sottostanti.
Username:
Password:

"Grandangolo" - La stagione del dovere



Come si chiude questo anno?

A leggere i giornali, e a guardare la tv, ci sono varie ragioni che inducono al pessimismo.

La crisi economica incalza e intacca le certezze raggiunte dalle passate generazioni. I problemi del Paese (dalle emergenze ambientali alla coesione sociale, dalla questione morale alle disuguaglianze e alle ingiustizie) interrogano la classe politica che spesso appare afona, inadeguata , assente.

Si chiude sempre di più l’orizzonte dell’interesse generale e si aprono le cateratte dell’interesse privato, dell’arricchimento personale, della corruzione. Situazioni che da più parti vengono descritte con parole apocalittiche.

Poi mi sono ricordato che in Giovanni il linguaggio apocalittico è l’altra forma del linguaggio profetico. Quali allora i rimedi?

Si ponga mano al riordino, al rilancio, alla riorganizzazione e allo sviluppo del Paese. Ma, posto che queste cose si facciano, non basteranno.

Si dovrà agire in profondità: nelle viscere della “nazione difficile”, facendo nascere una nuova generazione di italiani impegnati e coerenti.

Lo suggerisce anche la Chiesa, chiedendo di superare la disaffezione dalla cosa pubblica, per dare il meglio dei propri pensieri, dei progetti e dei propri giorni.

Sì, si avverte l’urgenza di avere cristiani che sappiano dire una parola efficace, ispirata dalla fede e tesa al bene comune. E poiché molti si considerano “leader”, occorre ricordare che il verbo inglese vuol dire “condurre”, “guidare” e comporta l’obbligo dell’autorità che si coniuga con la coerenza del comportamento e degli atti.

Il nuovo anno farà maturare le condizioni per far sorgere una nuova stagione di impegno, così come sollecita anche la Conferenza episcopale italiana?

Un pensiero assillava Aldo Moro negli ultimi tempi della sua vita: “Questo Paese non si salverà , la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera se non nascerà in noi un nuovo senso del dovere”.

Giuseppe Novero





torna al sommario


Versione per stampa
 
2007 © Congregazione di S. Giuseppe - Giuseppini del Murialdo - Tutti i diritti riservati • Informativa sulla Privacy • P.Iva 01209641008
Design & CMS: Time&Mind