In risalto nel numero:
Un stralcio della rubrica curata da p. Antonio Molinaro: Osservatorio Giovani.
Elezioni in Sierra Leone
«I giovani, almeno nella loro globalità, pur con variazioni notevoli, soffrono sullo loro pelle un rapporto problematico con la cultura e subiscono, senza spesso esserne consapevoli, una situazione di sradicamento quando non di deprivazione culturale che deve provocare il mondo adulto. Per tanti giovani il valore della cultura sociale, sia quella “tradizionale” che quella mediata dall’istruzione, è debolmente considerato e ritenuto poco importante per la propria autorealizzazione.
[...] Sarebbe prezioso affiancare nei gruppi giovanili la presenza di adulti-animatori “capaci di ascolto”, in grado di collocarsi all’interno del mondo giovanile per catalizzare i messaggi e i bisogni emergenti, in grado di recuperare le distanze generazionali.